Quarto numero del Nuovo Giornale dell’UNITEL, trimestrale di informazione e approfondimento professionale dei Tecnici degli Enti Locali.
Anche in questa edizione abbiamo il piacere di leggere i contributi che sono arrivati dai nostri soci e dal preziosissimo lavoro dei Coordinatori dei Comitati scientifici e come ormai è diventata d’uso ci sono gli spazi dedicati agli ospiti.
Nella prima pagina del nostro giornale l’apertura è del Presidente UNITEL Claudio Esposito e Direttore responsabile del nostro trimestrale Antonio Ortenzi che ripropongono una riflessione (a volte amara) sui temi caldi del momento tra PNRR, ReGiS e le informazioni distorte sul tema, dal mondo della comunicazione.
Per la parte dedicata ai nostri ospiti abbiamo il piacere di leggere due contributi. Il primo è di Fabio Bugli – Architetto – Presidente del Comitato Scientifico di Scais che a valle dell’importante evento del 7 dicembre organizzato da Scais, presso il Salone d’Onore del Coni di Roma, alla presenza di tutti i protagonisti del settore, riporta un report che può utilmente servire da alert per ogni progettista e amministratore che abbia a cuore altre sensibilità. Nel secondo l’Ing. Leonardo Miconi Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma già dirigente ANAC fa alcune riflessioni sulla nuova legge sui lavori pubblici evidenziandone, in maniera autorevole, differenze e peculiarità rispetto alla precedente norma.
Diversi ed autorevolissimi anche i contributi che arrivano dai nostri preziosi Comitati scientifici
Piero Fantilli Coordinatore scientifico demanio e manutenzione affronta il tema della comunicazione per quanto riguarda l’era dei rapporti istituzionali e si chiede: per il personale pubblico è veramente vantaggioso questo sistema? Ovvero, possibile mai che abbiamo definitivamente abbandonato i rapporti interpersonali tra uffici? Riunioni, briefing, collaborazioni, domande e risposte, … erano davvero così male?
Pierangelo Benedetti Coordinatore del Comitato Scientifico Edilizia/Urbanistica/SUAP tratta Il ripristino degli abusi edilizi come alternativa alla demolizione ma solo in specifici casi. Il tema mette in evidenza anche la questione della fiscalizzazione che è applicabile a limitati casi, sempre che ricorrano le condizioni specificate dalla giurisprudenza amministrativa riferendosi ai disposti normativi.
Antonio Dolce Coordinatore Comitato Unitel LL.PP. torna su questo numero del nostro trimestrale sul tema della nuova norma sul codice degli appalti che entrerà in vigore all’inizio di Aprile 2023 e dopo aver rimarcato i 3 principi cardine ispiratori della nuova legge in passaggio afferma: “ È una riforma significativa per la pubblica amministrazione e lo è altrettanto per il mondo imprenditoriale, soprattutto per quelle imprese che da sempre lavorano nel difficile mondo del settore degli appalti pubblici.”
Caterina Mariani coordinatrice del comitato Formazione e Cultura si sofferma in una articolata riflessione sulla questione della formazione dei tecnici degli enti locali in merito alla rendicontazione che dovrebbe essere “semplificata” dei fondi del PNRR e PNC.
Ci sono anche le notizie e le riflessioni che arrivano dalle nostre Macro Aree e dai comitati Territoriali
Giuseppe De Iuliis - Coordinatore Unitel Area Centro, con il suo articolo tenta di fare ordine nel riordino delle disposizioni legislative in materia di costruzione e si chiede: innovazione o revisione organica?
Danilo Villa Consigliere UNITEL evidenzia l’importanza degli Enti Montani e l’urgenza di un cambio di passo e di ruolo. Le Comunità Montane hanno già dimostrato in passato di funzionare, essendo i luoghi in cui condividere processi di sviluppo/investimento ove poter elaborare la strategia che conta ed i modelli che si vogliono perseguire per i territori.
Infine, l’Ing. Cono Gallo - Responsabile Area Sud che In sei punti approfondiamo argomenti fondamentali quali:
- il rapporto tra il DDL 77/2021 convertito in legge 108/2021;
- il decreto sblocca cantieri 55/2019;
- la nuova legge sui #lavoripubblici che è in itinere;
- l'obbligo di aggregazione che dovrebbe essere una facoltà, da utilizzare solo per consentire ad Enti con carenze di personale e/o di professionalità, di potersi aggregare con altri o di avvalersi di altre tipologie di aggregazioni già costituite.
La redazione
Nuovo Giornale di UNITEL
Utilità