Alto Contrasto Reimposta
Iscriviti Area Riservata
Menu
Menu
Stemma

NUOVA LEGGE URBANISTICA REGIONE ABRUZZO – TAVOLO TECNICO – GLI ATTI

Pubblicato il 19/03/2023
NUOVA LEGGE URBANISTICA REGIONE ABRUZZO – TAVOLO TECNICO – GLI ATTI

Grande interesse ha suscitato l’evento organizzato dall’Assessore con delega all’Urbanistica del Comune di Sulmona Geol. Catia DI NISIO. Oltre ogni aspettativa in termini di partecipazione sia in presenza (presso la sala consigliare del Comune di Sulmona) che in diretta streaming (oltre mille contatti unici).

Il tema del tavolo tecnico “Nuova Legge Urbanistica della Regione Abruzzo” porta dietro di sé il profilo innovativo di una legge redatta a 40 anni dalla prima legge urbanistica regionale (L.R. 18 del 12 aprile 1983).

Si comincia a concretizzare quello che a livello nazionale già concreto è (DDL S. 1992 – fascicolo ITER aggiornato al 18/12/2022): la riduzione del consumo dell’uso del suolo, non più procrastinabile. Naturalmente vi è anche altro.

Rilevante è stato l’intervento dell’Arch. Ph. D. Marcello BORRONE co-redattore del testo di cui al progetto di legge approvato dalla Giunta Regionale in data 09/01/2023 n° 4-c (https://www.regione.abruzzo.it/delibera/6713243/view) e di prossima discussione in Consiglio Regionale per la sua approvazione. Il suo intervento è consultabile al seguente LINK: https://sulmona.civicam.it/live61-Nuova-legge-urbanistica-Regione-Abruzzo

A sollecitazione del tavolo tecnico, per una lettura critica del testo di legge (costruttiva) l’Intervento del Geom. Salvatore DI BACCO, Componente del Comitato Scientifico Nazionale UNITEL consultabile al seguente LINK: https://sulmona.civicam.it/live61-Nuova-legge-urbanistica-Regione-Abruzzo?seek=4094

Il Presidente dell’UNITEL ha portato un suo contributo sul tavolo di lavoro in rappresentanza degli uffici tecnici comunali. Il suo intervento è consultabile al seguente LINK: https://sulmona.civicam.it/live61-Nuova-legge-urbanistica-Regione-Abruzzo?seek=7687

Presenti anche la quasi totalità degli ordini professionali del territorio (tra i promotori dell’evento) vista la caratura del testo e i riflessi sul riordino della pianificazione regionale. Interventi rilevanti e pertinenti sono stati fatti a margine della presentazione del progetto di legge regionale.

Con la speranza che anche la politica diventi parte attiva nella discussione e nella condivisione con tutti gli attori coinvolti e responsabili di questa profonda innovazione che vede in prima linea i Comuni.

Articolo di Giuseppe De Iuliis, Coordinatore dell’Area Centro di UNITEL

 Allegati
DDL SENATO - CONSUMO DEL SUOLO


Utilità