Alto Contrasto Reimposta
Iscriviti Area Riservata
Menu
Menu
Stemma

UNITEL e Segreteria Tecnica Nazionale del PNRR: un resoconto dell'incontro

Pubblicato il 17/06/2022
Pubblicato in: Pubblica Amministrazione
UNITEL e Segreteria Tecnica Nazionale del PNRR: un resoconto dell'incontro

Giovedì 16 giugno 2022, si è svolto il secondo incontro tra UNITEL - Unione Nazionale Italiana Tecnici Enti Locali e la Segreteria Tecnica Nazionale del PNRR in un’ottica di collaborazione per i sistemi di gestione, monitoraggio e rendicontazione dei progetti del Piano nazionale di Riprese e Resilienza e del quale vi raccontiamo uno stralcio dei temi principali affrontati. Per UNITEL erano presenti:

  • il Presidente Claudio Esposito,
  • il Vicepresidente Bruno Mazzina,
  • il Dirigente Nazionale Fabrizio Notarini,
  • il Direttore Responsabile de "Il Nuovo Giornale dell'UNITEL", Antonio Ortenzi.

 

Per la Segreteria Tecnica PNRR erano presenti:

  • Cons. Chiara Goretti, Coordinatrice;
  • Cons. Alberto Tabacchi, Direttore Generale;
  • Dott. Claudio Casini, Alto Funzionario Commissione Europea ed Esperto della Segreteria Tecnica;
  • Dott. Gianluigi Nocella, Dirigente;
  • Dott.ssa Adriana Lotti, Funzionario;
  • Dott.ssa Laura Magnifico, Funzionario;
  • Dott.ssa Roberta Ranieri, Funzionario.

Su richiesta della coordinatrice Chiara Goretti, prende la parola il Presidente UNITEL Claudio Esposito.

 

Presidente UNITEL

Con la spendig review negli anni gli uffici dei comuni si sono spopolati a causa della mancanza di concorsi e del blocco del turnover. Ora il ministero attraverso la pubblicazione dei bandi del PNRR ha dato la possibilità di assumere anche a tempo determinato nuove risorse per i nostri uffici con grandi limiti limitando l’accesso di professionalità ai grandi comuni o invitando i piccoli ad aggregarsi.

Stiamo partecipando a tutti i bandi pubblicati perché questa del PNRR è una opportunità da sfruttare in questo preciso momento storico. Scontiamo nelle procedure però una estrema rigidità dei processi. Dovremmo trovare tutti il modo di poter collaborare tra le amministrazioni centrali a quelle locali nel senso che la parola d’ordine dovrebbe essere flessibilità e non rigidità nei processi. Recentemente ci sono stati dei problemi con le piattaforme informatiche (Bdap-MOP) dove molti comuni hanno ricevuto una PEC dove si comunicava che non avrebbero avuto il finanziamento richiesto perché non avevano inserito tutti i dati correttamente. Se questo è metro e misura di quello che succederà anche con i fondi del PNRR allora siamo in difficoltà.


La coordinatrice

Sogei sta progettando e realizzando la nuova piattaforma. La rendicontazione delle opere del PNRR sarà fondamentale per sbloccare i finanziamenti. Abbiamo bisogno che le varie maschere con gli input ed i dati richiesti devono essere tutti compilati. Per noi è importante anche l’inserimento, ad esempio, delle fasi dei progetto (WBS-Cronoprogramma ndr) in quanto questo ci consente di controllare chi, per qualche motivo, rimane indietro per poterlo aiutare.

La rendicontazione nella fase di monitoraggio e controllo di un progetto è fondamentale, ed a tal proposito riuscire ad inserire una risorsa, magari anche condivisa tra più comuni, che faccia questo tipo di lavoro di inserimento dovrebbe essere una priorità. Vi chiedo dunque di segnalarci se c’è bisogno di risorse aggiuntive per espletare questo lavoro.

 

Presidente UNITEL

Lei Dottoressa ha toccato un punto dolente, in quanto come Lei ben saprà questo tipo di lavoro ora lo facciamo nei ritagli di tempo in quanto durante la giornata dobbiamo espletare tutte le adempienze alle quali un tecnico comunale deve assolvere (ricevimento, attività di “sportello”, gestione politica, servizio al pubblico). Abbiamo bisogno di assistenza da parte di professionalità che compilino questi dati di monitoraggio che siano anche esperte della qualità del dato e delle varie piattaforme nelle quali poter operare.

In questi giorni stiamo lavorando a vari bandi ed ogni proponente ha la propria piattaforma con una propria organizzazione dei dati e di conseguenza dobbiamo far fronte a varie richieste di inserimento dato per poterci candidare. Abbiamo bisogno di uno snellimento delle procedure.


La coordinatrice

Purtroppo per i bandi, visto che sono stati già pubblicati, non abbiamo molto spazio per questioni di tempo per poter intervenire ma posso dire che sicuramente per quanto riguarda la rendicontazione ci sarà una piattaforma unica dove poter inserirei dati. Sarà la piattaforma ReGis che col tempo non sarà dedicato solo per il PNRR ma sarà a livello nazionale per tutti i bandi. La rendicontazione dei progetti non sarà solo di tipo finanziario ma anche fisico attraverso gli avanzamenti dei lavori, il controllo delle Milestone (secondo le buone prassi di Project Management ndr) etc .

L’amministrazione centrale vi darà (ai tecnici degli enti locali) la massima assistenza per guidarvi attraverso questa nuova piattaforma fin dai primi momenti, assecondato la normale curva di apprendimento attraverso una corretta formazione, che farà in modo che prendiate confidenza con il sistema.

 

 

I temi affrontati sono stati molti e l’incontro è durato poco più di un’ora e trenta e si è svolto in clima molto positivo e cordiale, nonostante le tematiche affrontante ed i vari problemi emersi abbiano rimarcato una profonda complessità. UNITEL ha partecipato e parteciperà (il coinvolgimento di UNITEL non è sporadico ma è stato aperto a tutti gli effetti un canale di collaborazione) a questo tipo di incontri di tipo istituzionale/operativo sempre proattivamente cercando di rispondere a tutte le richieste della commissione, producendo, quando richiesto anche dati e report, utili non solo all’amministrazione centrale ma anche a tutti i tecnici degli enti locali.


Utilità