Alto Contrasto Reimposta
Iscriviti Area Riservata
Menu
Menu
Stemma

Economie del 2%

Pubblicato il 23/10/2010
Pubblicato in: L'esperto risponde

Le economie derivanti dagli incentivi per la progettazione come possono essere utilizzate? Possono essere utilizzati per la esecuzione di ulteriori lavori relativi al progetto?

 

RISPOSTA:

ai sensi del comma 5 dell’art. 92 del dlgs nr. 163 del 2006, le somme accantonate e non utilizzate per la corresponsione degli incentivi costituiscono economie.
In mancanza di espressa disposizione di legge, a rigore, esse dovrebbero costituire avanzo di amministrazione, ovvero disponibilità di cassa da utilizzare per le finalità di cui all’art. 187 del TUEL per : reinvestimento delle quote accantonate per ammortamento; per la copertura dei debiti fuori bilancio riconoscibili a norma dell'articolo 194; per i provvedimenti necessari per la salvaguardia degli equilibri di bilancio di cui all'articolo 193 ove non possa provvedersi con mezzi ordinari; per il finanziamento di spese di investimento e per l'estinzione anticipata di prestiti.
Tanto è vero che, nel vigore dell’abbattimento dell’1,5% dell’incentivo per la progettazione, la Ragioneria Generale dello Stato, con propria circolare nr. 36 del 2008 aveva affermato che la disposizione, nella parte in cui prevede la riduzione della percentuale da corrispondere al personale per le predette finalità incentivanti, ha portata generalizzata e opera con riferimento alle pubbliche amministrazioni cui si applica il citato decreto legislativo. Si evidenzia però che - secondo quanto previsto dal comma 17 - gli enti territoriali, gli enti di competenza regionale o delle province autonome di Trento e di Bolzano e gli enti del Servizio sanitario nazionale non devono procedere al suddetto versamento. Pertanto, si ritiene che le suddette economie di spesa debbano incidere in termini positivi sui rispettivi saldi di bilancio .
Di conseguenza le somme avanzate dovranno essere riassegnate al dirigente dell’Ufficio del bilancio per essere riallocate nella maniera suddetta.
Pur tuttavia non si può negare che, nello specifico, sia il PEG si le dotazioni organiche e le deleghe di ciascun dirigente consentano un certo margine di elasticità sul riutilizzo delle economie di spesa derivanti dalla non completa erogazione dell’incentivo, tali da potere essere utilizzate per la esecuzione di ulteriori lavori relativi al progetto.

Non si autorizza alla riproduzione, totale o parziale, del presente documento, non rappresentando lo stesso parere fornito da legale ma unicamente espressione della manifestazione di pensiero di chi scrive.


Utilità