Si chiede se, l’intervento eseguito su immobile oggi sottoposto a vincolo paesistico (Art. 136, c. 1, lett. c) e d) del D.Lgs. 42/2004 – bene tutelato per D.M. 01 agosto 1985 “vincolo Galassino”), ma con vincolo paesistico non presente al momento della realizzazione delle opere difformi dalla Concessione Edilizia (edificazione anni 1977-1978) vista la decorrenza del vincolo, riconosciuto dalla Regione (n.d.r. Piemonte) – con D.G.R. 07.10.2002 – n. 38-7278, possa essere identificato quale intervento eseguito in parziale difformità dal permesso di costruire (titolo abilitativo), e quindi trovare applicazione l’art. 34 del DPR 380/2001, o se viceversa risulti comunque necessario applicare l’art. 32 comma 3) del DPR 380/2001 per cui tutti gli interventi su immobili sottoposti a vincolo paesistico, sono considerati variazioni essenziali, e quindi trovare applicazione l’art. 31 del DPR 380/2001.
Nel caso specifico, l’intervento difforme riguarda lievi incrementi delle altezze dei fronti rispetto a quanto dichiarato negli elaborati allegati alla Concessione Edilizia rilasciata in data 19/01/1976.
Risposta a cura del geom. Salvatore DI BACCO, Responsabile Area Edilizia e Urbanistica del Comune di Raiano (AQ) - Comitato Scientifico Unitel
Una premessa generale prima di affrontare il tema del quesito è il necessario inquadramento della fattispecie di interventi eseguiti in zone sottoposte a vincoli ambientali paesaggistici.
Tutti gli interventi realizzati in difformità dal titolo abilitativo in zone vincolate si qualificano come variazioni essenziali a prescindere dall’entità.
L’art. 32 del TUE ricomprende espressamente negli abusi gravi anche le parziali difformità dal PdC commesse in zone sottoposte a vincolo.
Sempre l’art. 32, comma terzo del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 prevede espressamente che tutti gli interventi realizzati in zona soggetta a vincolo paesaggistico eseguiti in difformità dal titolo abilitativo, inclusi quelli eseguiti in parziale difformità, si considerano come variazioni essenziali e e, quindi, in totale difformità.
Per visualizzare il contenuto richiesto bisogna essere utenti registrati ed in regola con il tesseramento annuale.
Utilità