La Cass. civ., 29-06-1985, n. 3884 sostiene che, l’altezza dei nuovi edifici non può superare quella degli edifici circostanti e si riferisce non solo a quelli confinanti ma a tutti quelli siti nella zona, il C.di S. con sentenza n. 7731 del 2 novembre 2010 sostiene che gli edifici circostanti non possono essere quelli rientranti in una zona urbanistica, il TAR della Lombardia sentenza 29/12/2008 n. 6188 cita circostante “nelle immediate vicinanze” però di zone “B” e non “A”. Chiedo se ci sono altre sentenze che chiariscono meglio il termine circostante cioè se confinante o prospiciente, all’interno di una distanza in metri?
La citazione di edificio storico-artistico dell’art. 8 D.M. 1444/’68 si riferisce al vincolo della Soprintendenza (d.lgs 42/2004 art. 10) oppure risalenti nel tempo quindi solo sotto il profilo storico, considerato che il legislatore non ha citato “vincolati ai sensi della L. 1089/39”? Ci sono delle sentenze in merito?
Per visualizzare il contenuto richiesto bisogna essere utenti registrati ed in regola con il tesseramento annuale.
Utilità