di Mauro Salerno
Via i dubbi sulla possibilità di continuare a utilizzare il massimo ribasso per affidare gli appalti sotto al milione con le procedure negoziate.
La notizia del via libera di Cantone all'interpretazione del ministero delle Infrastrutture per sciogliere i dubbi sulla formulazione ambigua prevista dal correttivo appalti, che puntava proprio a innalzare da uno a due milioni la possibilità di assegnare gli appalti al massimo ribasso (articolo 95, comma 4 del Dlgs 50),anticipata proprio da questo giornale, risale oramai a qualche settimana fa.
Nonostante la notizia sia circolata non soltanto tra gli addetti ai lavori, molte stazioni appaltanti -in assenza della pubblicazione di documenti ufficiali - continuano a mantenere un certo scetticismo sulla possibilità di assegnare al massimo ribasso le procedure negoziate sotto al milione. Con la conseguenza di tenere congelate i piccoli appalti che invece il correttivo puntava a sbloccare.
Per questo motivo abbiamo deciso di pubblicare in questa pagina lo scambio di documenti avvenuto tra le Infrastrutture e l'Anac, in cui si fugano i dubbi sulla "ratio" della norma inserita dal correttIvo e dunque sulla possibilità di continuare a usare il massimo ribasso anche per assegnare i piccoli lavori con le formula semplificate.
Utilità