Il 18 e il 25 Maggio, ASSOBIM - Associazione di riferimento della filiera “tecnologica” del Building Information Modeling (BIM) - organizza il seminario online, in due sessioni, dal titolo “Il BIM e la transizione digitale”.
Il BIM è l’elemento di innovazione recente che ha il più forte impatto sul mondo delle costruzioni, andando a incidere in misura significativa sulle pratiche professionali tradizionali e sui processi costruttivi consolidati. Il BIM e la digitalizzazione delle costruzioni in senso più ampio si inseriscono a pieno titolo nella “digital transformation”, il processo che sta trasformando tutti gli ambiti delle attività socioeconomiche. Fattore comune di questa trasformazione è il concetto di collaborazione, dove lo scambio di informazioni da parte di tutti gli altri attori del processo edilizio diventa elemento centrale nella realizzazione dell’opera: condivisione informazioni, collaborazione interdisciplinare, interoperabilità sono fra i capisaldi del BIM e determinano un diverso approccio al processo progettuale, costruttivo e manutentivo del manufatto edilizio. Questo scenario in profonda mutazione presenta per tutti gli attori della filiera nuove sfide da affrontare. L’evento, organizzato in due sessioni, vuole leggere questa trasformazione in atto attraverso un ampio spettro di esperienze e mettendo in luce nuove opportunità da cogliere.
L’evento è organizzato in collaborazione con SAIE Bari.
Obiettivi dell’iniziativa:
– Aiutare i diversi attori della filiera a introdurre e/o implementare l’adozione della metodologia BIM, creando consapevolezza sulle logiche, gli strumenti e i vantaggi correlati all’attuazione del Modello.
– Favorire lo scambio di esperienze e pareri tra operatori di diversa tipologia presenti sul mercato.
Per maggiori informazioni riguardo le due sessioni, consultare il programma in allegato.
Per iscrizioni: Iscrizione (gotowebinar.com)
Utilità