Nell’ambito delle iniziative previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), il Dipartimento della funzione pubblica ha avviato un percorso di trasformazione incentrato sulla digitalizzazione e la semplificazione di SUAP e SUE, con lo scopo di offrire a cittadini e imprese servizi più efficienti e facilmente accessibili.
L’obiettivo dell’intervento è la piena interoperabilità tra le amministrazioni coinvolte, così da poter garantire una riduzione sostanziale dei tempi e degli adempimenti.Un intervento di enorme portata e di livello nazionale che creerà nuove e migliori condizioni per le attività produttive e l’edilizia in Italia.
Eliminazione di adempimenti e autorizzazioni non necessari; modifica dei regimi amministrativi, accesso telematico alle procedure, adozione di modulistica standardizzata e digitalizzata e interoperabilità tra amministrazioni
Stanziamento di risorse per la realizzazione di nuove modalità di interscambio e interazione dei sistemi SUAP e SUE.
Stanziamento di risorse per l’adeguamento di tutti i sistemi alle nuove specifiche tecniche di interoperabilità (in via di approvazione, con riferimento all’allegato tecnico al DPR 160/2010) per accelerare lo scambio di dati ed informazioni.
Il progetto parte da un’accurata analisi della situazione esistente, sviluppata con la raccolta e il consolidamento di informazioni già disponibili sullo stato attuale degli sportelli SUAP e SUE, rafforzata dalla somministrazione di un questionario volto a completare il quadro con il diretto coinvolgimento dei Comuni. La rilevazione dei dati sarà essenziale per indirizzare correttamente le successive fasi del progetto, che comprenderanno la definizione degli interventi e la loro successiva attuazione e verifica.
Più informazioni verrano raccolte, maggiore sarà il livello di definizione dei piani di intervento da realizzarsi attraverso la messa a disposizione di risorse finanziarie dedicate.
Lo sportello unico per le attività produttive (SUAP) e lo sportello unico per l’edilizia (SUE) rappresentano il punto di accesso fondamentale per imprese, professionisti e cittadini per il disbrigo di tutte le pratiche amministrative riguardanti le attività produttive e gli interventi edilizi.
In sostanza, ci si rivolge al SUAP per le attività produttive quali la produzione di beni e servizi, le attività agricole, commerciali e artigianali, le attività turistiche alberghiere ed extra-alberghiere, i servizi resi dalle banche e dagli intermediari finanziari e i servizi di telecomunicazione. Ci si rivolge invece al SUE per le attività edilizie di tipo residenziale che si svolgono nel territorio comunale.
Gli sportelli unici sono stati introdotti nel nostro ordinamento da molti anni e attualmente il loro livello di funzionamento e integrazione non è uniforme a livello nazionale.
Le rilevazioni effettuate dal Dipartimento della funzione pubblica restituiscono un quadro nel quale circa la metà dei comuni ha adottato il portale “impresainungiorno.gov.it” messo a disposizione da Unioncamere, mentre la restante metà si divide equamente tra comuni che utilizzano i portali messi a disposizione dalla Regione di appartenenza (9 regioni) e comuni che utilizzano sistemi autonomi.
Utilità