Solo chi vive, quotidianamente, l’esperienza lavorativa all’interno degli uffici tecnici degli Enti Locali può comprendere a quali ritmi sono soggetti uomini e donne che hanno scelto di porre le loro competenze al servizio della pubblica amministrazione.
Pratiche legate ai vari bonus edilizi, PNRR, si affiancano, e sovrappongono, al lavoro ordinario, con organici sempre più ridotti e mancanza di turn over programmato che permetta, alle nuove leve, il necessario periodo di affiancamento necessario ad acquisire competenze che solo l’esperienza può dare.
In questo clima da “trincea di prima linea”, si affacciano all’orizzonte annunciate riforme di testi unici e norme varie, che spesso rischiamo, più che chiarire aspetti controversi della normativa, di aggiungere confusione a complicazione.
In questo numero del nostro trimestrale l’apertura è affidata al Direttore Antonio Ortenzi, che ci illustra lo stato dell’arte delle procedure del PNRR e avanza una riflessione sulle procedure di reclutamento del personale che dovrebbe supportare le Amministrazione nel portare avanti i progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resistenza, interrogandosi su cosa accadrà, nell’immediato futuro, con le nuove modalità di selezione e assunzione del personale.
Per la parte dedicata ai nostri ospiti abbiamo l’importante contributo dell’ing. Marco Martens, Bim Application Engineer presso NTI-NIKE srl, che ci racconta come il BIM possa essere un utile strumento al Dibattito Pubblico, previsto dall’art. 22 del Codice dei Contratti, contribuendo ad un’ampia partecipazione da parte dei portatori di interesse in tutte le fasi, dalla pianificazione iniziale, alla costruzione, alla manutenzione ordinaria e straordinaria fino eventuale demolizione di un’opera pubblica.
Per la rubrica fare rete affrontiamo un tema ricorrente nella mission di UNITEL: quello della formazione, intesa come necessità ma anche come valore aggiunto, essenziale, al fine di offrire qualità di servizi e diffusione del benessere, sia all’interno che all’esterno della pubblica amministrazione. Ce ne parla la dott.ssa Rosa D’Elia, Psicologa del Lavoro/Organizzazioni e Presidente AIF – Associazione Italiana Formatori - Delegazione Abruzzo/Molise.
In questo numero i Comitati scientifici di UNITEL approfondiscono diversi aspetti afferenti la nostra professione.
Ivo Filosi, Coordinatore del comitato Ambiente, Sostenibilità ed Energia, ci suggerisce una delle possibili soluzioni all’annoso problema del consumo di suolo, dovuto all’occupazione di vaste aree a destinazione agricola o con copertura vegetale, particolarmente sentito in questo periodo in cui lo sprawl urbanistico porta ad un insostenibile bisogno di infrastrutture e servizi e alla perdita di suolo fertile.
Pierangelo Benedetti, Coordinatore del Comitato Scientifico Edilizia/Urbanistica/SUAP, ci ricorda l’importanza della documentazione attestante lo stato legittimo di un immobile quale elemento fondamentale per il rilascio di qualsiasi titolo edilizio, ai sensi dell’art. 9-bis, comma 1 bis, del DPR 380/2001, approfondendo la tematica nelle sue implicazioni concrete.
Antonio Dolce, Coordinatore Comitato Unitel LL.PP., ritorna sulle tematiche legate all’attuazione del PNRR, riportando all’attenzione la situazione delle strutture comunali, la cui organizzazione, in termini di dotazioni umane e strumentali, non è stata abbastanza considerata quale fattore fondamendale per la gestione dei progetti. Carenza di personale, mancato turn over, mancata acquisizione delle fondamentale esperienza del “pubblico” da parte di nuovi assunti, attraverso affiancamenti e tirocini, sono i “peccati originali” di una politica che sembra ignorare la parte operativa della macchina amministrativa pubblica.
Dai nostri Comitati Territoriali arriva una riflessione di Danilo Villa, Coordinatore Area Nord, che ci parla delle “Comunità Energetiche”, introdotte con la conversione in legge del Decreto Milleproroghe 162/2019 e previste dalla Direttiva Europea RED II (2018/2001/UE). Una novità che, soprattutto in un periodo storico che vede le forniture di energia sempre più in forse a causa di eventi geopolitici, deve trovarci pronti per coglierne appieno le potenzialità.
Conclude gli approfondimenti di questo numero un articolo sulle Società di Progetto quale mezzo attraverso il quale fare confluire le risorse finanziarie, a firma di Matteo Brera - Settore Partenariato Pubblico Privato – La Mercurio S.r.l..
Infine, come inserto speciale, allieghiamo un corposo documento sulla Delega al Governo per il riordino delle disposizioni legislative in materia di costruzione (DDL n. 1679/S) presentato da UNITEL nell’audizione presso l’ottava Commissione (Lavori Pubblici, Comunicazioni) del Senato della Repubblica Italiana, seduta n. 134 del 30 novembre 2021. Il documento è stato redatto sotto la direzione e coordinamento scientifico del Geom. Salvatore Di Bacco, Responsabile dell’Area Edilizia e Urbanistica del Comune di Raiano (AQ) e membro del Comitato Scientifico UNITEL, con i contribuiti dell’Ufficio Studi del Consiglio Nazionale del Notariato; dell’avv. Roberto Ragone - Ufficio Pianificazione Territoriale e Contenzioso - Settore Territorio e Urbanistica Provincia dell’Aquila; dell’ing. Maria D’Ascanio - Amministratore Unico Ingegneria Srl; dell’arch. Alessandro Litigante - Area Edilizia e Urbanistica Comune di Sulmona; del geom. Giuseppe De Iuliis - Referente Suap Comune di Pineto e Consigliere e Coordinatore Area Centro UNITEL; del geom. Maurizio Santacroce - Area Edilizia ed Urbanistica Comune di Pratola Peligna e del geom. Antonio Polidoro - Area Tecnica Comune di Introdacqua.
Diversi i punti affrontati, evidenziando quali sono le prorità per l’UNITEL e inserendo suggerimenti ed integrazioni alla proposta di legge, corredandoli con apposite schede di approfondimento. Un documento utile a portare, nelle stanze parlamentari, il punto di vista degli addetti ai lavori, troppo spesso ignorati dai decisori politici e costretti a fare i conti, giornalmente, con norme non più adeguate alle necessità dei cittadini e dei territori.
Un numero, quindi, denso di contenuti che, ci auguriamo, accenda in voi numerose domande e dia qualche risposta.
Raffaele Di Marcello
Redattore del Nuovo Giornale di UNITEL
Utilità