Venerdì 26 Novembre, in occasione dell'avvio lavori della prima sessione di discussione del IX Congresso Nazionale, UNITEL ha ricevuto una lettera di saluti da parte dell'On. Prof. Renato Brunetta: Ministro per la Pubblica Amministrazione, XVIII legislatura, governo Draghi e tra i relatori invitati alla terza sessione di sabato 27 Novembre.
Gentile Presidente Esposito,
rammaricato di non poter intervenire al vostro IX Congresso Nazionale, invio un caloroso saluto a Lei e a tutti i partecipanti.
La vostra centralità, come tecnici degli enti locali, è oggi evidente. La sfida del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza può essere vinta soltanto irrobustendo le figure pubbliche nella Pubblica Amministrazione, sul piano quantitativo e sul piano qualitativo, nella direzione della formazione e dell’acquisizione di nuove competenze.
Le riforme che abbiamo attuato hanno un denominatore comune: puntano a rafforzare la capacità amministrativa, scommettendo innanzitutto sul capitale umano. Rinnovo dei contratti di lavoro, concorsi digitali e veloci, selezioni rapide per reclutare i professionisti necessari alla realizzazione di progetti e investimenti del Pnrr, digitalizzazione dei progetti e dei servizi, interoperabilità, semplificazioni. Un mosaico di interventi molto spesso frutto della collaborazione virtuosa con le Regioni e gli enti locali, come nel caso del modulo Cila-Superbonus 110% o dei 1.000 esperti che saranno a breve selezionati per supportare i territori nella gestione delle procedure complesse.
Fare rete è d’obbligo. Per il portale inPA, nuovo spazio digitale per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro pubblico, ho sottoscritto finora nove protocolli d’intesa con altrettante associazioni del mondo delle professioni, ordinistiche e non ordinistiche: ciò ha permesso la creazione di una banca dati che già annovera quasi 6 milioni di profili.
Formez PA è stato rafforzato per sostenere i Comuni, ed è già attivo il servizio di Linea Amica Digitale per l’assistenza agli enti locali sul Recovery Plan. L’assistenza alla progettazione, centrale per la riuscita del Pnrr, è invece garantita grazie all’impegno, da parte del Ministro dell’Economia, di attivare un’azione coordinata di capacity building che coinvolge diverse realtà istituzionali, tra cui Cdp, Mediocredito Centrale, Invitalia e Sogei.
Da gennaio partirà, inoltre, un grande piano formativo che coinvolgerà tutti i 3,2 milioni di dipendenti pubblici per potenziare le conoscenze e le competenze sui temi chiave per il successo del Pnrr: semplificazione, transizione amministrativa, digitale ed ecologica, cybersicurezza, customer satisfaction. A questo si affiancano le intese con le Università per iscriversi a corsi di laurea e master a condizioni agevolate.
Abbiamo definito la “cassetta degli attrezzi” per far fare alla Pa e all’Italia un salto di qualità e modernità, con un unico faro: il miglioramento dei servizi offerti a cittadini e imprese.
Buon lavoro a tutti.
On. Prof. Renato Brunetta
Per maggiori informazioni, consultare l'allegato.
Utilità