Venerdì 26 e sabato 27 Novembre si terrà, presso l’Hotel Continental di Rimini, il IX Congresso Nazionale UNITEL, dal titolo “Il PNRR dei tecnici degli enti locali: Tornare ad essere competitivi tra limiti, carenze ed opportunità professionali”.
Ad animare l'evento, tre tavole rotonde su alcuni dei temi più vicini ai tecnici in ottica PNRR. Tra questi, digitalizzazione e banche dati: argomenti della prima sessione “Come vincere la partita del PNRR? Digitalizzazione, integrazione e fruizione delle banche dati per la pubblica amministrazione. Doppio o singolo?”.
Tra le sfide del futuro per la Pubblica Amministrazione c’è sicuramente la questione delle banche dati e dalla fruizione del dato: non più unidirezionalità, ma creare le condizioni affinché ci sia una circolarità dell’informazione concernente il dato.
Una partita difficile ed impegnativa, ma che è necessario vincere. In che modo? Cambiando le regole del gioco: no al singolo, sì al doppio. Perché proprio come nel tennis, nel doppio, la squadra si costruisce con fatica, partendo da una buona difesa per poi passare all’attacco.
Come esposto nell’articolo introduttivo al IX Congresso Nazionale UNITEL, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza rappresenta, senza ombra di dubbio, il preludio a una stagione di cambiamento e innovazione: uno strumento che entrerà negli annali come un nuovo piano Marshall post-pandemia. Eppure, perché molto spesso parole come “cambiamento” e “pubblica amministrazione” ci sembrano agli antipodi?
Da sempre la PA è considerata sinonimo di lentezza e scarsa efficienza: un apparato rigido, in grado di reggersi sulle disfunzioni del proprio sistema, al punto da diventare parte essenziale del proprio equilibrio. Una struttura che difficilmente può adattarsi alle novità poiché disegnata per resistere alle trasformazioni. D’altronde, come scriveva Crozier, sociologo francese, studioso del fenomeno burocratico e dei fattori di resistenza all'innovazione: “Un’organizzazione ‘cede’ al cambiamento solo quando si verificano disfunzioni veramente gravi cui è diventato impossibile far fronte” (Crozier, 1963: 218).
E quali più grandi alterazioni per l’impianto pubblico se non quelle generate dalla pandemia? Quando il contesto che ci circonda si trasforma, anche le organizzazioni più sedimentate devono mutare. Tuttavia, quando il cambiamento è associato a parole come innovazione – come nel caso del PNRR- subentrano incertezza, ansia, disagio, paura di sbagliare, di assumersi le responsabilità, tensioni nelle relazioni e nelle prassi quotidiane. Ed è così che ogni anomalia allo status quo diventa una prova difficile da superare, vissuta dagli attori interessati, come una vera e propria crisi poiché costretti ad abbandonare la rassicurante tendenza ad agire secondo schemi e modelli precostituiti.
All’alba del PNRR, il cambiamento non è più un’opzione: adattarsi o soccombere. Ciononostante, per attuare un tale cambio di passo, è necessaria una rivoluzione culturale dell’intera macchina pubblica, secondo un processo di crescente consapevolezza. Come attivare un tale presa di posizione? Modificare la cultura di un individuo, manipolare la propria mappa cognitiva, non è impresa facile: è necessario un processo che parti dal basso e utilizzi quegli stessi modelli e schemi conosciuti, fissi, precostituiti per generare trasformazioni non solo sul piano organizzativo, ma anche sociale, psicologico ed emotivo. E cosa c’è di meglio del paradigma sportivo? Da sempre, infatti, la pratica agonistica insegna l’arte del gareggiare, con gli altri e con sé stessi, a perdere, a rimboccarsi le maniche e a trarre il meglio anche dalle peggiori situazioni. In poche parole, lo sport insegna ad individuare gli ostacoli, lavorare sui punti di debolezza, studiare una strategia che permetta di contare sui propri compagni e trionfare con la propria squadra.
Con il IX Congresso Nazionale, UNITEL mira a condividere -con soci, non soci, tecnici comunali, architetti, ingegneri, geometri e professionisti della Pubblica Amministrazione - la prospettiva degli atleti affinché, tutti insieme, unendo le forze e facendo squadra, si possa:
Per informazioni su come partecipare, visitate la pagina dedicata al IX Congresso Nazionale UNITEL. Seguiteci sulla nostra pagina web e i canali social: a breve tante novità sui relatori e sui partecipanti al Congresso.
Utilità