Sommario
Pagina |
news Ambiente, appalti, economia e finanza, edilizia e urbanistica, energia, fisco, lavoro e previdenza, mercato, Pubblica Amministrazione, rifiuti, sicurezza | |
rassegna di normativa Leggi, decreti, circolari: sintesi e classificazione | |
rassegna di normativa regionale | |
Finanziaria 2009 Enti locali novità della finanziaria 2009 sui derivati A distanza di pochi mesi dal D.L. 25.6.2008, n. 112, conv. con modif. dalla L. 6.8.2008, n. 133, che aveva bloccato transitoriamente il ricorso ai derivati da parte degli enti locali, la Finanziaria 2009 (L. 22.12.2008, n. 203) è ritornata sull’argomento, riprendendo tali disposizioni ed integrandole Marco Rossi, La Settimana Fiscale, Il Sole 24Ore, 2 aprile 2009, n. 13 | |
Milleproroghe Proroghe - Conversione del DL 207: il nuovo quadro dei rinvii Convertito in L. 27 febbraio 2009, n. 14, il cosiddetto "milleproroghe" il quale ha confermato, all'art. 32, la proroga al 16 maggio 2009 di alcune disposizioni del D.Lgs. n. 81/2008 quali la comunicazione degli infortuni che comportino una assenza dal lavoro di almeno un giorno, il divieto delle visite mediche in fase preassuntiva, la valutazione dei rischi da stress lavoro-correlato e il conferimento della data certa al documento di valutazione dei rischi. All'atto di conversione è stata inserita una nuova proroga di 12 mesi (per cui, entro 24 mesi dopo l'entrata in vigore del D.Lgs. n. 81/2008) per l'individuazione, tramite decreti emanati ai sensi dell'art. 17 c. 2, L. n. 400/1988, delle particolari esigenze connesse al servizio espletato o alle peculiarità organizzative delle attività elencate all'art. 3, comma 2, primo periodo, necessarie al fine dell'applicazione del TU stesso. Dario Bellatreccia, Edilizia e Territorio, Il Sole 24 Ore, 2 marzo 2009, n. 8 | |
DURC Durc per appalti pubblici e privati: le recenti normative Alcune recenti normative hanno modificato o integrato la disciplina in materia di Documento unico di regolarità contributiva nell’ambito degli appalti, sia pubblici che privati Danilo Papa, Guida al Lavoro, Il Sole24Ore, 27 marzo 2009, n. 13 | |
Appalti Collaudo, l'Autorità ammonisce: "L'affidamento va all'esterno solo se c'è carenza di organico" L'Autorità di vigilanza sui contratti pubblici fa il punto sulla materia del collaudo alla luce del terzo decreto correttivo. Per affidarsi ai privati, oltre alla mancanza di risorse interne, serve anche che risulti impossibile affidarsi a dipendenti di altre Pa. Paola Conio, Luca Leone, Edilizia e Territorio, Il Sole 24 Ore, 16 marzo 2009, n. 10 |
Antincendio CPI: la rilevanza penale per l’omessa richiesta La rilevanza penale dell’omessa richiesta del certificato di prevenzione incendi (CPI) è stata caratterizzata, dagli anni ’80 a oggi, da alterne vicende seguite da diverse interpretazioni. Il recente intervento del D.Lgs. n. 139/2006, «Riassetto delle disposizioni relative alle funzioni e ai compiti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco a norma dell’art. 11 della legge 29 luglio 2003, n. 229», e del D.Lgs. n. 81/2008, «Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro», non riescono a far convergere, in merito, le soluzioni proposte dagli interpreti. Pertanto, saranno delineati i passaggi cronologici fondamentali della vicenda, al fine di tentare un’ipotesi di soluzione attuale alla luce del nuovo panorama normativo. Anna La Marca e Gianluca Del Moro, Ambiente&Sicurezza, Il Sole24Ore, 7 aprile 2009, n. 7 | |
Energia Fonti rinnovabili obbligatorie dal 2010 A seguito dell’entrata in vigore del decreto legge “milleproroghe”, reso definitivo dalla sua conversione in legge, slitta di un anno l’obbligo per i comuni di prevedere, nei rispettivi regolamenti edilizi, l’installazione di impianti di energia rinnovabile quale condizione necessaria per il rilascio del permesso di costruire. Flavio Guidi e Paolo Duranti, Consulente immobiliare, Il Sole24Ore, n. 834/2009 | |
Rassegna di giurisprudenza appalti, beni culturali, edilizia e urbanistica, inquinamento, pubblica amministrazione, Pubblico Impiego, rifiuti, sicurezza ed igiene del lavoro | |
Energia Se la domanda per impianti eolici è carente la Pa può scegliere tra integrazione o rinnovo La sentenza sottolinea anche che sulle istanze dei soggetti privati dirette alla valutazione di impatto ambientale per la realizzazione di un impianto eolico non opera il principio del silenzio assenso. Quest’ultimo è infatti in contrasto con i criteri comunitari che regolano il via libera dei progetti privati Benedetto Campanella, Guida agli Enti Locali, Il Sole 24 Ore, 21 marzo 2009, n. 12 | |
Trasparenza amministrativa Il diritto del cittadino ad accedere alle informazioni non può essere bloccato da motivi di ordine pubblico La sezione lombarda della Corte dei conti, ridisegnando, alla luce del nuovo art. 538 c.p.p., il rapporto tra giurisdizione penale e contabile sul danno da reato, afferma che il giudice penale, in ipotesi di costituzione di parte civile della PA, non possa andare oltre una mera sentenza di condanna generica dell'imputato al risarcimento del danno Corrado Anna, Il Sole 24 Ore, Guida al Diritto, 21 marzo 2009, n. 12 | |
Sicurezza ed igiene del lavoro Condotta anomala del lavoratore L’obbligo di prevenzione del datore di lavoro si estende agli incidenti che derivino da negligenza, imprudenza e imperizia del lavoratore Pierguido Soprani, Ambiente&Scurezza, Il Sole 24Ore, 7 aprile 2009, n. 7 | |
L’ESPERTO RISPONDE In questa edizione gli esperti de Il Sole 24 ORE rispondono a quesiti in materia di appalti, DURC, edilizia e urbanistica, fisco, professionisti, Pubblica Amministrazione |
Utilità