A cura del consigliere nazionale Romolo Gagliardi.
E' IMPENSABILE COME SI POSSA AFFERMARE CHE "UN ATTO DI PIANIFICAZIONE COMUNQUE DENOMINATO", POSSA ESSERE INTERPRETATO SOLO QUANDO IL SUO CONTENUTO SPECIFICO È INTIMAMENTE CONNESSO ALLA REALIZZAZIONE DI UN’OPERA PUBBLICA.
ED ANCORA: UN ATTO DI PIANIFICAZIONE GENERALE (PIANO REGOLATORE O VARIANTE GENERALE) COSTITUISCE DIRETTA ESPRESSIONE DELL’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE DELL’ENTE PER LA QUALE AL DIPENDENTE È GIÀ CORRISPOSTA LA RETRIBUZIONE ORDINARIAMENTE SPETTANTE.
UN ATTO DI PIANIFICAZIONE URBANISTICA PUO' ESSERE CLASSIFICATO INTIMAMENTE CONNESSO ALLA REALIZZAZIONE DI UN OPERA PUBBLLICA, SOLO QUANDO UN 'OPERA PUBBLICA VIENE APPROVATA IN VARIANTE AL P.R.G. - UNA SI FATTA VARIANTE ALLA PROGRAMMAZIONE URBANISTICA VIGENTE E' UN ATTO DI PIANIFICAZIONE CHE HA UNO SPECIFICO E RAPIDO ITER LEGISLATIVO DI APPROVAZIONE E RIENTRA NELLE COMPETENZE E NELLA ORDINARIA RETRIBUZIONE DEL FUNZIONARIO PUBLLICO.
LA RIPROVA DI QUANDO AFFERMO, SI TROVA NELLA IMPOSSIBILITA' DI CALCOLARE "IL TRENTA PER CENTO DELLA TARIFFA PROFESSIONALE" PER L'APPROVAZIONE DI UN'OPERA PUBBLICA IN VARIANTE AL P.R.G. IN QUANTO NON CONTEMPLATA NELLA TARIFFA URBANISTICA, MENTRE "UN ATTO DI PIANIFICAZIONE COMUNQUE DENOMINATO" E' DEFINITO (COME TUTTI I COMUNI HANNO SPECIFICATO NEI PROPRI REGOLAMENTI) NEL SEGUENTE MODO: "NEL BILANCIO ANNUALE E' ISTITUITO APPOSITO CAPITOLO DI SPESA CORRISPODENTE AL 30% DELLA TARIFFA PROFESSIONLE RELATIVA A CIASCUN ATTO DI PIANIFICAZIONE URBANISTICA COMUNALE SIA ESSO GENERALE CHE PARTICOLAREGGIATO OD ESECUTIVO".
Utilità