Alto Contrasto Reimposta
Iscriviti Area Riservata
Menu
Menu
Stemma

Unitel News 24 - N° 30

Pubblicato il 16/11/2009
Pubblicato in: Unitel News 24
Newsletter Unitel News 24 - da Il Sole 24ORE
 Pag.
News
Ambiente, antincendio, appalti, economia e finanza, edilizia e urbanistica, energia, fisco, lavoro e previdenza, mercato, Pubblica Amministrazione, rifiuti, sicurezza
4
Rassegna di normativa
Leggi, decreti, circolari: sintesi e classificazione
20
Rassegna di giurisprudenza
Appalti, beni culturali, edilizia e urbanistica, inquinamento, pubblica amministrazione, Pubblico Impiego, rifiuti, sicurezza ed igiene del lavoro
25
APPROFONDIMENTI
 
Appalti
Con l’offerta a prezzi unitari ente appaltante più forte nel contradditorio post gara

La scelta dell'offerta a prezzi unitari rispetto a quella del ribasso unico permette al committente una maggiore conoscenza e controllo della proposta economica ma comporta procedure più complicate che richiedono maggiore impegno e lavoro
Vittorio Miniero, Edilizia e Territorio, Il Sole 24 Ore, 9 novembre 2009, n. 43
48
Appalti
Disastro ecologico: il danno si misura con il capitolato

Per il disastro ecologico causato dai lavori di ripascimento della spiaggia del Poetto, in Sardegna, eseguiti in maniera totalmente difforme a quanto stabilito dal capitolato speciale d’appalto, la Corte dei conti ha condannato al risarcimento del danno patrimoniale e del danno all’immagine diversi organi pubblici
Daniela Morgante,  Diritto e pratica amministrativa, Il Sole 24 Ore, ottobre 2009, n. 10
50
Edilizia e urbanistica
Decadenza dalla DIA e termine di decorrenza per inizio dei lavori

In materia di impianti fotovoltaici, le opere edilizie tese allo sfruttamento dell'energia eolica possono e devono essere iniziate e completate entro il triennio decorrente dalla data di inizio dei lavori. Ai fini del computo di detto termine, il presupposto utile affinché il periodo temporale di cui sopra inizi è costituito dalla disponibilità delle aree da parte del privato denunciante. La decadenza è una fattispecie giuridica che si riferisce sia al permesso di costruire che alla d.i.a.
Sandro Castro, Il Merito, Il Sole 24 Ore, 3 novembre 2009
56
Fisco
ATI: soggettività tributaria

L'associazione temporanea di imprese (ATI) è un raggruppamento di più imprese che solitamente si costituisce per la realizzazione di un appalto pubblico, per il quale sono richieste competenze differenziate o comunque superiori a quelle di cui dispone la singola impresa partecipante
Elia Orsi, La Settimana Fiscale, Il Sole 24 Ore, 5 novembre 2009, n. 41
59
Incidenti rilevanti
Sistema d’allrame alla prova del territorio

Il piano d'urgenza esterno predisposto dal Prefetto organizza con procedure condivise da amministrazioni pubbliche e private locali le risorse disponibili per ridurre gli effetti di un incidente industriale nelle aree situate al di fuori del perimetro dello stabilimento. Prima dell'adozione del programma il rappresentante del Governo procede d'intesa con il Comune alla consultazione della popolazione anche attraverso tecnologie informatiche in modo da permettere le eventuali modifiche e favorire la diffusione delle misure da attuare in caso di emergenza
Benedetto Campanella, Il Sole 24 Ore, Guida agli Enti Locali 24 ottobre 2009, n. 42
63
Pubblica Amministrazione
Entro l’anno PA in regola con i pagamenti

Il funzionario che adotta provvedimenti con impegni di spesa dovrà accertare che il programma dei conseguenti esborsi sia compatibile con i relativi stanziamenti di bilancio. Slittato al 31 ottobre di quest'anno il termine il cui spirare determina la soppressione di tutti gli enti pubblici non economici, per i quali non siano stati emanati i regolamenti di riordino previsti dalla finanziaria del 2005. Introdotta la previsione della riduzione del numero degli uffici dirigenziali esistenti presso gli enti con corrispondente taglio generale degli organici. Limitatamente alle assenze per malattia del solo personale del comparto sicurezza e difesa nonché dei Vigili del fuoco, gli emolumenti correlati allo specifico status e alle peculiari condizioni di impiego sono equiparati al trattamento economico fondamentale
Salvatore Mezzacapo, Guida al Diritto, Il Sole 24 Ore, 31 ottobre 2009, n. 43
66
Pubblica Amministrazione
Class action, così la PA schiva il risarcimento

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera preliminare al Dlgs destinato a introdurre anche nel nostro Paese uno strumento di tutela dei cittadini contro gli eventuali disservizi da parte di concessionari e amministrazioni pubbliche in genere. Agli indennizzi monetari preferito il ripristino dell'efficienza
Eduardo Racca, Guida agli Enti Locali, Il Sole 24 Ore, 31 ottobre 2009, n. 43
71
Sicurezza ed igiene del lavoro
Appalto e sicurezza: le criticità del nuovo regime introdotto dal d.lgs. n. 106/2009

La disciplina contenuta nell’art. 26 del Dlgs n. 81/2008 in materia di «obblighi connessi ai contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione », come recentemente novellata dal Dlgs 3 agosto 2009, n. 106, persegue l’obiettivo dell’effettiva realizzazione del fondamentale diritto del lavoratore alla salute ed alla sicurezza delle condizioni di lavoro in presenza di situazioni di decentramento produttivo ed organizzativo
Ivana Marimpietri, Guida al Lavoro, Il Sole 24 Ore, 30 ottobre 2009, n. 42
78
Valutazione ambientale strategica
VAS: l’ANCE fa il punto sulle ultime novità regionali

L'Ance propone un raffronto tra le norme regionali che, in attuazione del D.Lgs. 4/2008  hanno dettato una specifica disciplina per lo svolgimento della VAS individuando in particolare autorità competenti, ambito di applicazione e relative esclusioni
Ivana Marimpietri, Guida al Lavoro, Il Sole 24 Ore, 30 ottobre 2009, n. 42
85
L’ESPERTO RISPONDE
Acque, agevolazioni, appalti, fisco, rifiuti, sicurezza ed igiene del lavoro
94
 Allegati
Scarica


Utilità