Alto Contrasto Reimposta
Iscriviti Area Riservata
Menu
Menu
Stemma

Unitel News 24 - N° 28

Pubblicato il 11/09/2009
Pubblicato in: Unitel News 24

Sommario

 

Pagina

 

news

Ambiente, antincendio, appalti, economia e finanza, edilizia e urbanistica, energia, fisco, lavoro e previdenza, mercato, Pubblica Amministrazione, rifiuti, sicurezza

4

 

rassegna di normativa

Leggi, decreti, circolari: sintesi e classificazione

20

 

Rassegna di giurisprudenza

Appalti, beni culturali, edilizia e urbanistica, inquinamento, pubblica amministrazione, Pubblico Impiego, rifiuti, sicurezza ed igiene del lavoro

28

APPROFONDIMENTI

 

Appalti

I servizi e le forniture attendono il nuovo Regolamento. Ma la verifica spetta già alla Pa

Solo con il nuovo Regolamento, il collaudo di servizi e forniture conquisterà una disciplina generale. Ma ci vuole ancora tempo. Il decreto ha ottenuto il primo sì del Governo ed è ora sottoposto ai pareri ministeriali e del Consiglio di Stato

Stefania Bonci Rosi, Edilizia e Territorio, Il Sole 24 Ore, 7 settembre 2009, n. 33

33

Appalti

Il terzo correttivo del codice punta su incarichi interni alla Pa

Il Dlgs 152/2008 ha modificato il codice dei contratti stabilendo che il collaudo è un'attività propria delle stazioni appaltanti e che, quindi, di norma, l'incarico deve essere affidato all'interno della Pa. Nel caso di scelta esterna va comunque effettuata una gara.

Roberto Mangani, Edilizia e Territorio, Il Sole 24 Ore, 7 settembre 2009, n. 33

37

DURC

Al mercato con il documento unico di regolarità contributiva

L'autorizzazione all'esercizio del commercio su aree pubbliche (sia posteggi dati in concessione per dieci anni, sia su qualsiasi area purché in forma itinerante) è soggetta alla presentazione, da parte del richiedente, del documento unico di regolarità contributiva (Durc)

Beniamino Gallo, Elena Martina, Guida al Lavoro,  11 settembre 2009, n. 35

42

Energia

Certificazione energetica, al via le Linee guida nazionali

Per evitare di adeguare l'intero edificio gli ampliamenti possono essere realizzati con fondazioni autonome. Nelle sopraelevazioni si evita di intervenire su tutta la struttura solo se si innalza una soffitta esistente e l'aumento dei carichi non supera il10 per cento

Angelo Pesce, Ivan Meo, Alfredo Pesce, Consulente Immobiliare, 15 agosto 2009, n. 843

48

Pubblico Impiego

Decreto Brunetta: una riforma che non convince a pieno

Lo schema di decreto di attuazione della legge “15” opera una profonda revisione della disciplina del lavoro pubblico, finalizzata all’ottimizzazione della produttività dello stesso e all’efficienza e trasparenza delle PA.Ma la riforma presenta aspetti che convincono poco, non essendo sempre dotati di grande coerenza sistematica: si pensi a quanto previsto in tema di contrattazione decentrata, di performance e di sistema sanzionatorio

Massimo Argenziano, Guida al Pubblico Impiego, Il Sole 24 Ore, 1° luglio 2009, n. 7

54

Servizi idrici

Servizi idrici, il grande buco delle infrastrutture

Quasi sempre sotto accusa finiscono gli acquedotti ma nella maggior parte dei casi la vera emergenza riguarda impianti di depurazione e fognatura. Nell'ultima indagine del Blue book la foto dell'Italia a secco

Gian Luca Spitella, Guida agli Enti Locali, Il Sole 24 Ore, 5 settembre 2009, n. 35

61

Sicurezza ed igiene del lavoro

Sicurezza del lavoro: al via l'attesa riforma

Quasi sempre sotto accusa finiscono gli acquedotti ma nella maggior parte dei casi la vera emergenza riguarda impianti di depurazione e fognatura. Nell'ultima indagine del Blue book la foto dell'Italia a secco

Mario Gallo, Guida al Lavoro, Il Sole 24 Ore, 4 settembre 2009, n. 34

64

 

L’ESPERTO RISPONDE

In questa edizione gli esperti de Il Sole 24 ORE rispondono a quesiti in materia di appalti, DURC, edilizia e urbanistica, fisco, professionisti, Pubblica Amministrazione

84

 

 

 

 Allegati
Scarica


Utilità