news Ambiente, appalti, economia e finanza, edilizia e urbanistica, energia, fisco, lavoro e previdenza, mercato, Pubblica Amministrazione, rifiuti, sicurezza | |
rassegna di normativa Leggi, decreti, circolari: sintesi e classificazione | |
rassegna di normativa regionale | |
DURC Le novità in materia di DURC Con l’avvio del 2009 continuano gli assestamenti della disciplina del DURC con interventi normativi, precisazioni interpretative e introduzioni di nuovi adempimenti. Teniamo presente che sul Documento unico di regolarità contributiva vigono ormai due discipline parallele, in gran parte coincidenti, ma con particolarità distinte: il rilascio del DURC per la partecipazione ad appalti e lavori privati da un lato; il possesso del DURC per la fruizione dei benefici e incentivi dall’altro (cosiddetto DURC interno) Pietro Gremigni, Il Consulente Immobiliare, Il Sole 24Ore, n. 833/2009 | |
Energie rinnovabile progettazione, la tecnologia supera gli obblighi di legge: nessun ostacolo per i tecnici Un’analisi della fattibilità per i progettisti dei principali obblighi stabiliti dalla legge per il nuovo. I requisiti normativi risultano poco stringenti per i tecnici. Il nodo della disomogeneità del quadro normativo tra interventi nazionali e regionali Dario Bellatreccia, Edilizia e Territorio, Il Sole 24 Ore, 2 marzo 2009, n. 8 | |
Antincendio e prevenzione incendi Prodotti ed elementi edili: i chiarimenti del ministero dell’Interno sulla resistenza al fuoco A circa un anno dall'entrata in vigore del decreto del Ministero dell'Interno 16 febbraio 2007, concernente la classificazione di resistenza al fuoco dei prodotti e degli elementi costruttivi di opere da costruzione, lo stesso Dicastero ha emesso la lett. circolare 24.10.2008, n. 11635, per fornire alcuni importanti chiarimenti. Nello specifico, il Ministero, con il provvedimento ha voluto rispondere ai numerosi quesiti inerenti a quali debbano essere gli atti necessari per poter utilizzare i rapporti di classificazione emessi dai laboratori di altri Stati della Comunità europea o dagli Stati contraenti l'accordo SEE e la Turchia Arturo Bianco, Pubblico Impiego, Il Sole 24Ore, febbraio 2009, n. 2 | |
Sicurezza ed igiene del lavoro Milleproroghe e sicurezza sul lavoro: stress e data certa al 16 maggio 2009 Tra le varie proroghe di cui al Dl 30 dicembre 2008, n. 207, convertito nella legge n. 14 del 27 febbraio 2009 (S.O. n. 28 alla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2009), ne individuiamo alcune, anche di rilevante importanza, riguardanti la materia della sicurezza nei luoghi di lavoro disciplinata dal Dlgs n. 81/2008 Luigi Caiazza, Guida al lavoro, Il Sole 24 Ore, 13 marzo 2009, n. 11 |
Rassegna di giurisprudenza ambiente, appalti, beni culturali, edilizia e urbanistica, energia, inquinamento, procedimento amministrativo, pubblica amministrazione, rifiuti, sicurezza ed igiene del lavoro, valutazione di impatto ambientale | |
Responsabilità della PA Buche stradali: comuni responsabili degli incidenti anche se la manutenzione è appaltata all’esterno La Corte di cassazione affronta di nuovo il problema degli incidenti causati dalle buche e dalle strade urbane dissestate stabilendo una responsabilità dell’Ente anche se i lavori periodici sono stati affidati a ditte esterne Federico Gavioli, Guida agli Enti Locali, Il Sole 24Ore, 7 marzo 2009, n. 10 | |
Danno erariale Danno erariale da reato penale: sul “quantum” decide il giudice contabile La sezione lombarda della Corte dei conti, ridisegnando, alla luce del nuovo art. 538 c.p.p., il rapporto tra giurisdizione penale e contabile sul danno da reato, afferma che il giudice penale, in ipotesi di costituzione di parte civile della PA, non possa andare oltre una mera sentenza di condanna generica dell'imputato al risarcimento del danno Aurelio Laino, Diritto e Pratica Amministrativa, Il Sole 24 Ore, 1° marzo 2009, n. 3 | |
Appalti Appalti: quando l’utile dichiarato può dirsi incongruo? Secondo i giudici di Palazzo Spada, il margine di utile dichiarato in una gara d'appalto è in realtà un elemento neutro poiché esso, ove esiguo, costituisce soltanto l'indice sintomatico della necessità di verificare se nel suo insieme l'offerta possa dirsi congrua e affidabile, vale a dire tale da garantire la corretta esecuzione dell'opera Appalti: quando l'utile dichiarato può dirsi incongruo? Giancarlo Tanzarella, Diritto e Pratica Amministrativa, Il Sole 24 Ore, 1° marzo 2009, n. 3 | |
Sicurezza ed igiene del lavoro Il direttore di stabilimento responsabile della sicurezza La veste di dirigente non comporta necessariamente poteri di spesa e fonda autonomamente la veste di garante per la sicurezza nell’ambito della sfera di responsabilità gestionale attribuita allo stesso dirigente. Gabriele Taddia, Ambiente&Sicurezza, Il Sole 24Ore, 24 marzo 2009, n. 6 | |
L’ESPERTO RISPONDE In questa edizione gli esperti de Il Sole 24 ORE rispondono a quesiti in materia di appalti, edilizia e urbanistica, energia, pubblico impiego, rifiuti, sicurezza ed igiene del lavoro |
Utilità