IL CODICE DEI CONTRATTI DOPO IL CORRETTIVO, IL BANDO-TIPO E LE NUOVE LINEE GUIDA ANAC
Comune di Gioiosa Marea
Auditorium Comunale - 27 marzo 2018 ore 9.30
Negli affidamenti dei contratti pubblici, sia sopra che sotto soglia, sono significative le innovazioni introdotte dal d.lgs. n. 56/2017 (c.d. correttivo), dal bando-tipo n. 1/2017 e dalle Linee guida ANAC.
Negli affidamenti dei contratti pubblici, sia sopra che sotto soglia, sono significative le innovazioni introdotte dal d.lgs. n. 56/2017 (c.d. correttivo), dal bando-tipo n. 1/2017, dalle Linee guida ANAC e dal Dpcm sulla Qualificazione. Di qui la necessità per segretari, tecnici, funzionari e amministratori locali di un aggiornamento sulla corretta gestione delle diverse fasi dell’appalto anche sotto il profilo della responsabilità erariale, alla luce della giurisprudenza amministrativa e contabile.
Rilevano qui, le prassi virtuose della rete associativa Asmel - 2.200 enti locali associati in Italia- in grado di operare in chiave sussidiaria e in linea con gli standard di efficienza e trasparenza richiesti dal Codice e dalle Direttive Ue.
Sono centinaia, infatti, i Comuni che hanno deciso di entrare a far parte della centrale di committenza in house Asmel Consortile S.c.a r.l. promossa da Asmel, prima in Italia per adesioni e per transato.
Proprio la crescente sinergia tra Centrale in house e soci, consente risparmi e agevolazioni per gli Enti, tra i quali il rimborso per le attività che i RUP comunali svolgono attraverso la Centrale, la Polizza assicurativa rischi anche per colpa grave, le spese di pubblicità legale e pubblicazione in G.U. a carico della Centrale e il patrocinio legale gratuito.
AI GEOMETRI PARTECIPANTI VERRANNO RICONOSCIUTI N.2 CFP
AGLI INGEGNERI PARTECIPANTI VERRANNO RICONOSCIUTI N. 3 CFP
ALCUNE FOTO: